Bellini nel Barocco, i primi due appuntamenti: ai Benedettini e al Palazzo centrale il Quintetto Zemlinsky e lo Sciara Quartet&Drums
Anche quest’anno il Teatro Massimo Bellini partecipa con una proposta di assoluta qualità alla rassegna estiva “Porte aperte Unict 2016”, portando nei luoghi dell’Ateneo il proprio ciclo speciale “Il Bellini nel Barocco”. Si tratta di cinque concerti itineranti che si terranno nel cortile del Palazzo centrale e nel Chiostro di ponente del Monastero dei Benedettini (più uno a Villa San Saverio, sede della Scuola Superiore), nei quali si esibiranno i professori dell’Orchestra del Teatro.
Il primo appuntamento è sabato 25 giugno alle 20,30, nel Chiostro del Monastero, sede del dipartimento di Scienze umanistiche, con il Quintetto Zemlinsky che eseguirà musiche di Rossini, Gershwin, Mozart, Piazzolla, Rota e Morricone, abbinando classici a brani di alcuni dei maggiori compositori contemporanei.
Martedì 28 giugno alle 20,30, nel cortile del Palazzo centrale, in piazza Università, sarà la volta dello Sciara Quartet & Drums, che si richiamerà anche al grande cinema: Vincenzo Paratore (trombone), Salvatore Cannavò (trombone), Roberto Basile (trombone), Giuseppe Mangiameli (trombone basso - euphonium) e Angelo Puglisi (batteria) eseguiranno musiche di Mancini (Baby Elephant Walk), Gershwin (A Portrait), Traditional (Just a Closer Walk with Thee), Handly (St Louis Blues), Ryser (James Bond), Traditional (Amazing Grace), Carmichael (Stardust), Hazell (Kraken), Carmichael (Georgia on my Mind), Bernstein (West Side Story).
I biglietti per entrambi gli spettacoli (5 euro, ridotto studenti 3 euro) si possono acquistare al botteghino del Teatro Massimo Bellini dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14 e sabato dalle 10 alle 13, e direttamente in loco un’ora prima dello spettacolo.
Ufficio Comunicazione e Stampa
Università di Catania
Mariano Campo